A chi è rivolto
Il servizio, è rivolto a tutti i cittadini con problemi di deambulazione e ai non vedenti, previo accertamento medico.
Descrizione
Le persone che hanno una disabilità possono chiedere la realizzazione di un parcheggio riservato personalizzato oppure di un parcheggio riservato a tutte le persone che hanno il contrassegno di invalidità.
Questi parcheggi riservati ai disabili hanno la linea gialla continua e il simbolo di area riservata ad invalidi. Nel caso in cui vengono personalizzati riportano scritto il numero di concessione del titolare di contrassegno
Come fare
Per usufruire del servizio, è necessario compilare la domanda online.
Cosa serve
Per inoltrare la richiesta servono:
- in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio;
- carta di circolazione dei veicoli associati al permesso;
- fototessera recente;
- in caso di prima richiesta, certificato rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale che certifichi le problematiche di deambulazione;
- in caso di rinnovo, certificato del medico curante;
- in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento.
Cosa si ottiene
La realizzazione dei parcheggi per invalidi.
Tempi e scadenze
Tempo massimo di evasione dopo la presa in carico: 30 giorni.
30
giorni
Il procedimento, a seguito delle verifiche da parte dell'Ufficio competente, si conclude entro 30 giorni dalla richiesta.
Quanto costa
Il servizio è completamente gratuito
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online
Puoi accedere al Servizio prenotando un appuntamento online presso i seguenti uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.