Testo completo della notizia
Avviso per le famiglie - Servizi trasporto scolastico e refezione scolastica a.s. 2025/2026
Sono aperte le iscrizioni ai servizi scolastici Trasporto e Refezione Scolastica perl’anno scolastico 2025/2026. Per accedere ai servizi di trasporto scolastico e refezione scolastica i genitori/tutori dovranno utilizzare la piattaforma Maggioli, registrarsi e procedere all’iscrizione ai servizi dei propri figli.
Dopo l’iscrizione al servizio di Trasporto scolastico, i cartellini dello scuolabus verranno consegnati presso l’istituzione scolastica da parte dell’Ufficio Pubblica Istruzione e da li’ distribuiti ai beneficiari del servizio. Qualora per l’alunno non fossero intervenuti cambiamenti di orario di ingresso e uscita o di fermata dello scuolabus rispetto all’anno scolastico precedente, è possibile utilizzare il cartellino già in proprio possesso.
Il termine ultimo per le iscrizioni al trasporto scolastico è fissato al 07/09/2025.
Tutte le info sul servizio Maggioli per Taormina al link https://taormina.simeal-cittadino.maggioli.cloud/login
Il termine ultimo per le iscrizioni alla refezione scolastica è fissato al 15/09/2025.
Per usufruire delle agevolazioni tariffarie per la Refezione Scolastica e’ necessario depositare esclusivamente tramite la Piattaforma Maggioli l’attestazione ISEE (in corso di validità).
Il termine perentorio di deposito ISEE 2025 (valido fino al 31 Dicembre 2025) e’ fissato al 15 Settembre 2025. Se l’attestazione ISEE 2025 è stata depositata in piattaforma per l’anno scolastico passato non serve il rideposito. Decorso questo termine eventuali depositi tardivi non avranno effetto retroattivo.
Il termine perentorio di deposito ISEE 2026 è fissato al 31 Gennaio 2026. Passato il 31 Gennaio 2026, il costo dei servizi goduti sarà ricalcolato, a seconda della fascia ISEE cui la famiglia ha diritto con effetto retroattivo al 1 Gennaio 2026. Decorso questo termine eventuali depositi tardivi non avranno effetto retroattivo.
Taormina lì, 03/09/2025
L’Assessore alla Pubblica Istruzione
F.to Alessandra Cullurà