Avvio indagini multiscopo denominate “Famiglie e soggetti sociali” e “I cittadini e il tempo libero".

dal 20 maggio al 4 agosto 2024

 

 

Il Comune di Taormina è tra gli Enti selezionati da ISTAT per le due indagini multiscopo denominate: “Famiglie e soggetti sociali” “I cittadini e il tempo libero” che hanno l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle strutture e delle dinamiche familiari e le attività ricreative e culturali svolte dai cittadini nel loro tempo libero.

Le rilevazioni restituiranno informazioni utili alla pianificazione di politiche rivolte ai cittadini e al miglioramento della qualità dei servizi loro dedicati.

 

“Famiglie e soggetti sociali”

L'indagine, condotta in 861 comuni italiani, coinvolge un campione di circa 44mila individui di 18 anni e oltre, di cui oltre un terzo stranieri e, in particolare, provenienti da Marocco, Albania, Cina, Ucraina e Romania. La rilevazione ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle strutture e delle dinamiche familiari attraverso l’analisi di diversi eventi e aspetti del ciclo di vita degli individui:

i rapporti interni alla famiglia, le reti di relazioni e sostegno, l’affidamento e la cura dei figli, la transizione allo stato adulto, le intenzioni riproduttive e la formazione delle unioni, i percorsi lavorativi e la mobilità sociale.

 

“I cittadini e il tempo libero”

L’indagine, condotta in 794 comuni italiani, coinvolge un campione di circa 25mila famiglie e ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle attività ricreative e culturali svolte dai cittadini nel loro tempo libero, come lo sport, la lettura, il cinema, la musica, l’utilizzo delle nuove tecnologie, le attività amatoriali e le relazioni sociali, per comprendere le condizioni del vivere quotidiano e analizzare aspetti rilevanti della qualità di vita delle persone.

L’indagine è di tipo campionario, le famiglie e gli individui vengono estratti casualmente dall’ISTAT.
Gli individui del Comune di Taormina coinvolti nell'indagine “Famiglie e soggetti sociali” sono 36 e nell’indagine “I cittadini e il tempo libero” sono 29.

Prima dell’inizio della rilevazione, l’Istat spedisce una lettera informativa alle famiglie/individui campione.
La lettera, inviata per posta ordinaria, informa sui contenuti della rilevazione e comunica che potranno essere contattati telefonicamente o presso il loro domicilio da un incaricato del Comune per fissare un appuntamento per l’intervista.

L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 11 luglio 2023 di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022 – aggiornamento 2022 e dell’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati.

 

PERIODO E MODALITÀ DI RILEVAZIONE 

  • La raccolta dei dati di entrambe le rilevazioni si svolge dal 20 maggio al 4 agosto 2024.
  • Le rilevazioni hanno inizio con la fase denominata CAWI che dura dal 20 maggio al 13 luglio: in questo periodo è possibile collegarsi e compilare in autonomia il questionario web.
  • Dal 24 giugno al 4 agosto chi non avrà compilato il questionario online verrà contattato da un rilevatore comunale per l'intervista faccia a faccia.
  • E’ possibile consultare le seguenti pagine sul sito Istat.it:

Famiglie e soggetti sociali

I cittadini e il tempo libero

 

 I cittadini che volessero chiedere informazioni riguardo la veridicità dell'indagine o richiedere chiarimenti o altre informazioni possono contattare il Numero Verde gratuito 800.188.802 attivo dal lunedì al venerdì escluso i festivi, dalle ore 9.00 alle ore 13:00, in alternativa potranno scrivere alle caselle di posta elettronica: fss@istat.it per l’indagine “Famiglie e soggetti sociali” ctl@istat.it per l’indagine “I cittadini e il tempo libero”

o, ancora, rivolgersi all’Ufficio Statistica del Comune di Taormina, Via Damiano Rosso n.8, tel. 0942.610361 - 372 - 353

 

Galleria fotografica

mazzarò07.jpg

24 maggio 2019

mazzarò06.jpg

24 maggio 2019

mazzarò05.jpg

24 maggio 2019

Accedi alla sezione